SABATO 27 GENNAIO 2024 GIORNATA DI STUDIO IN ONORE E IN MEMORIA DEL PROF. PAOLO SINISCALCO
illustre studioso, docente di Letteratura Cristiana Antica e di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, ispiratore e realizzatore, in ambito nazionale e internazionale, di importanti attività ed iniziative accademiche, scientifiche e culturali, nostro socio generoso e prezioso.
Autorità e rappresentanti, studiosi e docenti di importanti enti e istituti di studio e di ricerca in Italia e all’estero, onoreranno e ricorderanno l’uomo, l’amico, il collega, e il suo lascito alla cultura, all’insegnamento, alla ricerca e alla riflessione sulla storia.
L’evento avrà luogo nella Sala Conferenze dell’Abbazia di S. Nilo. I lavori inizieranno alle ore 10:00, secondo il programma esposto nella locandina allegata.
Per cause amministrative e tecniche non dipendenti dalla nostra volontà, non sarà possibile, purtroppo, collegarsi online con l’evento.
il prossimo mercoledi 13 dicembre alle ore 17:30, in presenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e in streaming, il prof. Carlo Maria Mazzucchi terrà una conferenza su quella che probabilmente costituisce la prima testimonianza archeologica del cristianesimo a Milano.
Carlo Maria Mazzucchi è docente di Filologia Classica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’evento è organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Associazione Culturale S. Nilo – Sezione di Milano.
Porterà il suo saluto il prof. Marco Rizzi, Direttore del Dipartimento di Scienze Religiose.
La prof.ssa Antonella Rosa, coordinatrice della Sezione di Milano della Associazione Culturale S. Nilo, introdurrà e modererà l’incontro.
Gli interessati possono richiedere il link per collegarsi all’evento scrivendo a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com
mercoledi 29 novembre alle ore 17:45, in presenza e in streaming, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano (Aula Paolo VI), in Via Cavalieri del Santo Sepolero 3, la prof.ssa Emanuela Fogliadini presenterà il suo volume, edito da Àncora,
LA CHIESA DI CHORA
L’ultimo tesoro di Bisanzio
“La chiesa di Chora a Istambul è un trionfo di mosaici, ori, affreschi luminosi, figure danzanti. Nelle cupole, nelle volte, sulle pareti e nei pennacchi, sfilano molteplici racconti che omaggiano la vita di personaggi straordinari. I mosaici dell’Infanzia della Madre di Dio, dell’Infanzia e del Ministero di Cristo, i ricchi ed articolati affreschi della cappella funeraria si ispirano ai Vangeli apocrifi, canonici e alla Bibbia dei Settanta per proclamare, in immagini, il racconto salvifico cristiano.
In questo volume, i programmi iconografici sono i protagonisti – onorati da splendide riproduzioni fotografiche e da numerosi dettagli – di un intreccio appassionante tra arte, liturgia, storia e teologia. I commenti permettono di approfondire la ricchezza racchiusa nelle immagini, per poter assaporare pienamente l’unicità dell’ultimo capolavoro di Bisanzio.
La trasformazione nel 2020 del sito in moschea, la conseguente copertura dei mosaici, l’improvvisa chiusura al pubblico, rendono ancora più urgente tenere alta l’attenzione sulla chiesa di Chora, facendo conoscere la sua originale ricchezza artistica, riconosciuta patrimonio dell’UNESCO, e la sua bellezza che incanta da secoli e che siamo chiamati a custodire intatta per le generazioni future. (n.d.r.: dalla descrizione del volume nel sito dell’editore)
Emanuela Fogliadini, nostra socia, è docente ordinario di Teologia ortodossa e Arte e Teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.
L’evento è organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano in collaborazione con Associazione Culturale S. Nilo – Sezione di Milano.
Entro il prossimo lunedì 27 novembre forniremo agli interessati che ne faranno richiesta a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com il link per collegarsi e una breve guida all’uso di Webex Meetings.
Il nostro socio dott. Piergiorgio Cherubini, già ambasciatore d’Italia a Rabat presso il Regno del Marocco, ci racconta le motivazioni, le speranze, le vicende, il senso della sua esperienza quarantennale nella carriera diplomatica, in rappresentanza e al servizio dello Stato e dei cittadini italiani, spesso in paesi diversi e lontani e in momenti a volte difficili e a volte lieti.
“Non solo smoking e tartine”
“Vi racconto lo sviluppo della mia [carriera] in quasi 40 anni di servizio, attraverso cinque capitoli, che ne precisano meglio cinque differenti momenti, alternatisi nel tempo, il cui titolo ne sintetizza il valore: 1.Come farsi le ossa; 2. Lavorare dove si fa la Politica estera; 3. L’esperienza nelle grandi Ambasciate; 4. In situazioni di emergenza; 5. Finalmente Capo Missione“. (Dall’abstract dell’intervento del dott. Cherubini)
terminate le (meritate) vacanze, riprendiamo la nostra attività culturale, sperando di trovarvi tutti rinfrancati, pronti a seguire le iniziative e gli eventi previsti dal programma 2023-2024 della nostra Associazione.
Visto il consenso registrato lo scorso anno, abbiamo deciso di realizzare anche quest’anno una mini-serie di 3 incontri del ciclo UN DONO DAI NOSTRI SOCI e abbiamo invitato altri soci ad offrirci il “dono” di raccontarci una loro esperienza – di carattere personale o sociale o professionale – importante e significativa anche per gli altri.
Il primo di questi incontri avrà luogo il prossimo mercoledì 27 settembre, alle ore 18:00, in streaming, sulla piattaforma Webex.
La nostra socia dott.ssa DONATELLA MAZZEO, archeologa, studiosa specialista delle civiltà orientali, ci parlerà della sua esperienza vissuta per circa 25 anni, tra il 1980 ed il 2005, quale Direttrice del Museo Nazionale D’Arte Orientale, in Roma, Istituto equiparato ad una soprintendenza speciale.
Durante la sua attività di direzione, il Museo si è accresciuto grazie ad acquisti e donazioni. Particolarmente importanti le pubblicazioni e le mostre realizzate anche in collaborazione con Istituzioni straniere, sia in ambito estremo-orientale sia in ambito islamico o del Vicino Oriente Antico.
Il Museo annovera la più ricca collezione in Europa di arte del Gandhara.
Due eventi particolarmente rilevanti e impegnativi si sono verificati durante il periodo di direzione della dott.ssa Mazzeo: i lavori per la sicurezza e il riallestimento museale e la donazione da parte della sig.ra Francesca Tucci Bonardi dell’importantissima collezione formata da lei stessa e dal marito, il noto tibetologo prof. Giuseppe Tucci, a cui negli anni Duemila sarà intitolato il Museo.
Gli interessati possono richiedere il link inviando una email a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com
Forniremo il link entro il prossimo lunedì 25 settembre, insieme con un abstract dell’intervento della dott.ssa Mazzeo e una breve guida all’uso di Webex Meetings.
il prossimo sabato 27 maggio, alle ore 10:30, si svolgerà “in streaming” il quinto e ultimo incontro del ciclo 2023 dei
5 SABATI IN ABBAZIA.
il prof. STEFANO PARENTI, docente di Liturgie orientali presso l’Universität Regensburg e presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma, ci parlerà di
S. BARTOLOMEO DI GROTTAFERRATA: DISCEPOLO E MAESTRO,
L’EGUMENO DEL CONFRONTO E DEL DIALOGO
“Negli ultimi anni la figura e l’opera di s. Bartolomeo di Grottaferrata è stata fatta oggetto di importanti approfondimenti con la rivisitazione di alcune tradizioni infondate e la scoperta dell’importante opera di mediazione religiosa e culturale da lui condotta nella Roma dei suoi tempi. Meno indagata, invece, resta la figura di Bartolomeo monaco, padre spirituale e poi guida della comunità niliana” (S. Parenti).
Introdurrà il tema
p. MICHEL VAN PARYS, abate emerito dei monasteri di Chevetogne e di Grottaferrata, presidente onorario della ACSN.
Entro il prossimo giovedì 25 maggio, sarà trasmesso il link per partecipare in streaming all’incontro, insieme con una bibliografia essenziale sul tema.
il prossimo SABATO 13 MAGGIO, alle ore 15:30, si svolgerà “in streaming” il sesto e ultimo incontro del ciclo 2023 sulle
ANTICHE CHIESE DELL’ORIENTE CRISTIANO
patrocinato dal Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata e dalla Città di Grottaferrata e realizzato con il patrocinio e la collaborazione di Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Il prof. RICCARDO PANE, Accademia Ambrosiana di Milano, tratterà il tema
IL CRISTIANESIMO ARMENO: CULTURA, SPIRITUALITÀ E ARTE
“Cultura, spiritualità e arte del cristianesimo armeno. saranno trattate attraverso un intervento sulle croci di pietra, che sono una delle espressioni più significative dell’arte e della spiritualità armena, evidenziandone tipologie e simbologie, in rapporto anche con i testi liturgici relativi alla festa dell’esaltazione della santa croce, che in questa Chiesa riveste un ruolo di particolare importanza.” (R. Pane)
Il prof. ALBERTO CAMPLANI, docente di Letteratura cristiana antica greca e latina, Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, introdurrà il tema e modererà l’incontro.
Gli interessati possono richiedere il link inviando una email a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com: forniremo il link entro il prossimo giovedì 11 maggio, insieme con una breve guida all’uso di Webex Meetings.