Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Sabato 23 Gennaio 2016 Alle 10,30, in Abbazia, nella Sala Conferenze della Biblioteca Statale, incontro con Giuseppe Maria Croce, già archivista dell’archivio Segreto Vaticano, insigne studioso docente all’università di Parigi, autore tra l’altro di una importante storia di Grottaferrata e della sua Abbazia.

ci parlerà della figura, del pensiero e dell’opera di Maximilian Von Sachsen, Principe e Sacerdote, Grande Precursore dell’ecumenismo moderno, e dei suoi rapporti con Grottaferrata.

Giuseppe Maria Croce è membro del Comitato Scientifico del Bollettino della Badia Greca Di Grottaferrata.

Locandina, ACSN, Croce - Von Sachsen.tif

 

Incontro con la comunità Cattolica Armena di Roma

OGGI ABBIAMO INCONTRATO LA CHIESA E LA COMUNITA’ ARMENA DI ROMA
Proseguono gli incontri della Associazione Culturale S. Nilo con le Chiese e le comunità cristiane orientali presenti a Roma. Oggi numerosi nostri soci e simpatizzanti sono stati ospiti del Pontificio Collegio Armeno annesso alla Chiesa di S. Nicola da Tolentino, accolti con grande affetto dal Vice-Rettore, in rappresentanza del Rettore assente per un grave lutto che lo ha improvvisamente colpito. Ai dirigenti del Collegio abbiamo consegnato un messaggio personale di saluto del nostro Abate e Presidente Onorario P. Michel Van Parys, e donato una copia della guida dell’Abbazia di S. Nilo, con l’invito a visitarla presto.
Alla Divina Liturgia in rito armeno, è seguita la celebrazione del Battesimo e della Cresima, sempre in rito armeno, di Giulia, belia bambina, che non ha trattenuto il pianto quando è stata immersa nel catino battesimale.
E’ stata una occasione importante di incontro con una comunità a cui ci avvicina il rito e la spiritualità orientale ma anche la profonda solidarietà per le persecuzioni subite, fino all’orrore del genocidio.
Il prossimo incontro con le comunità cristiane orientali di Roma avrà luogo sabato 5 marzo: saremo ospiti del Pontificio Collegio Maronita, a Piazza S. Pietro in Vincoli.
ACSN, 23.pages

Gli auguri dei soci a P. Michel

    I soci dell’Associazione Culturale San Nilo hanno incontrato in sede, in Abbazia, il Presidente Onorario P. Michel Van Parys, Abate Egumeno del Monastero di S. Maria di Grottaferrata, al quale hanno formulato i migliori e più fervidi auguri di Buon Natale e Buon Anno per l’intera comunità monastica.
    P. Michel ha ricambiato gli auguri a tutti soci e alle loro famiglie e ha ringraziato l’associazione per il sostegno fornito alle attività culturali dell’Abbazia.
    Il Presidente Franco Portelli ha ricordato le iniziative realizzate dalla costituzione della associazione ad oggi e quelle programmate per i prossimi mesi, sottolineando l’importanza della azione svolta in armonia con le intenzioni dell’Abate e della comunità monastica.
    A conclusione dell’incontro, il pittore Lino Bernardini, nostro socio, ha donato all’Abate una sua opera ispirata al fondatore S. Nilo e alla perenne attualità del suo messaggio “Non basta gridare contro le tenebre, bisogna accendere una luce”. L’opera di Lino Bernardini è stata esposta recentemente nella mostra “Impronte. Sulle orme di S. Nilo” organizzata dalla Associazione Terre Incognite e presentata in Abbazia, a Grottaferrata, e nel Monastero di S. Adriano, a S. Demetrio Corone.
Donazione di un opera di Lino Bernardini

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Giubileo Straordinario 2015-2016

P. Michel Van Parys, Abate Egumeno dell’Abbazia di S. Maria di Grottaferrata, dedicherà tre incontri al tema della misericordia, scelto da Papa Francesco per la celebrazione del Giubileo Straordinario 2015-2016.

Il primo dei tre incontri programmati avrà luogo il prossimo mercoledì 16 dicembre, alle ore 18,00, nella Basilica dell’Abbazia, e tratterà della misericordia nell’Antico Testamento.

ACSN, Giubileo.pages

+ immagini ->

Incontro con la comunità cattolica greco-melchita

Basilica di Santa Maria In Cosmedin, Roma

l’Associazione Culturale S.Nilo ha concordato con la comunità cattolica greco-melchita di Roma un incontro che avrà luogo Sabato 5 dicembre presso la Basilica di Santa Maria in Cosmedin.

Questo il programma:

  • ore 09,15 : ritrovo dei partecipanti all’ingresso della Basilica, in piazza della Bocca della Verità, a Roma
  • ore 09,30 : visita gratuita della Basilica, a cura della Guida sig.ra Silvia Giuntini
  • ore 10,30 : incontro con l’Archimandrita Mons. Mtanios Haddad, Rettore della Basilica, che accoglierà i partecipanti e parlerà della comunità cattolica greco-melchita di Roma, della sua Chiesa e delle sue tradizioni spirituali e liturgiche
  • ore 11,00 : celebrazione della Divina Liturgia in rito greco-melchita, con la partecipazione  del Coro della Basilica diretto dal sig. Raji Bedewi
  • ore 12,00 : scambio di auguri e di saluti

santa-maria-cosmedin

+ immagini ->

In Onore di S. Bartolomeo cofondatore dell’Abbazia di S. Nilo

Sabato 14 novembre 2015 dalle 16,00 alle 19,00 in Abbazia si festeggia il cofondatore S. Bartolomeo, con un ricco programma culturale.
Alle 16,00 iniziano le visite guidate dell’Abbazia, gratuite, a cura del GAL di Grottaferrata.
Alle 17,00, nella Sala Conferenze della Biblioteca Statale, il Maestro D’Antò guiderà il pubblico all’ascolto de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
Alle 18,00 il Duo Pianistico Five ‘O Clock esegue il concerto per pianoforte a 4 mani “L’Origine dell’Uomo”, composto dal Maestro M. Lucidi.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Nostre Eccellenze i Castelli Romani

L’Abate P. Michel incontra il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I

Lunedi 26 e martedi 27 scorsi nel Centro Internazionale di Loppiano del Movimento dei Focolari, presso l’Istituto Universitario Sophia, si è svolto un evento ecumenico particolarmente suggestivo e importante.

Alla presenza di alte Autorità religiose, cattoliche e ortodosse, civili e politiche, del Senato e del Corpo Accademico dell’Istituto Universitario, dei massimi dirigenti del Movimento dei Focolari e davanti a più di mille presenti, si è svolta la cerimonia di consegna del Dottorato Honoris Causa in “Cultura dell’Unità”  al Patriarca Ecumenico e Arcivescovo di Costantinopoli Bartolomeo I.

Hanno introdotto, con indirizzi di saluto, il Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo Metropolita di Firenze, e la dott.ssa Maria Voce, Presidente dell’Opera di Maria/Movimento dei Focolari.

Al conferimento del Dottorato Honoris Causa, da parte del Preside dell’Istituto Universitario Sophia, Prof. Mons. Piero Coda, è seguita la Lectio Magistralis del Patriarca Bartolomeo, dotta e profondamente segnata dalla ferma convinzione che l’unità si sostanzia nel rispetto dell’altro e nel riconoscimento delle diversità che la vita e la storia producono negli uomini e nei gruppi. Come la Santissima Trinità è una e molteplice, così le Chiese, unite in Cristo.

L’Abate P. Michel Van Parys ha portato al Patriarca Bartolomeo I il saluto e l’omaggio dell’Abbazia e della comunità monastica di S. Maria di Grottaferrata. L’incontro avviene nel quadro di una antica amicizia, è stato molto cordiale e si è prolungato anche oltre i tempi previsti dal “protocollo”.

L’Abate ha ricevuto il saluto caloroso e fraterno dei molti rappresentanti delle comunità e delle istituzioni religiose presenti, sia cattoliche che ortodosse, con le quali ha avuto ed ha tuttora occasioni di incontro, di studio e di lavoro comune.

Nella mattina del 27, nella Chiesa del Centro di Loppiano, una preghiera comune ha suggellato questa importante occasione di incontro ecumenico.

L’Abate P. Michel è stato accompagnato da una delegazione della Associazione Culturale S. Nilo, espressamente invitata a partecipare alla cerimonia e accolta con particolare simpatia ed attenzione.

_DSC3354

+ Immagini ->