Siamo lieti di annunciare l’avvio di un importante ciclo, “in presenza” e in streaming, dal titolo
GLI DÈI, IL COSMO, L’UMANITÀ. LA RICERCA DEL SENSO
NELLE LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Tre incontri, con la prof.ssa Maria Giovanna BIGA, docente emerita di Storia del Vicino Orente antico presso Sapienza Università di Roma, con il prof. Paolo MERLO, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Lateranense e invitato al Pontificio Istituto Biblico di Roma, e con la prof.ssa Caterina MORO, docente di Ebraismo alla Università Roma Tre, che sarà anche moderatrice dell’intero ciclo.
Il primo incontro del ciclo avrà luogo il prossimo 8 ottobre nella Sala Conferenze di Palazzo Grutter, a Grottaferrata, in via XX Settembre, alle ore15:30:
prof.ssa MARIA GIOVANNA BIGA
I poemi babilonesi sulla creazionedel cosmo e dell’uomo:Enuma elish e Atra-khasis
“saranno esaminate le due lunghe composizioni conosciute comunemente come Enuma elish (Quando in alto…) e Atra-khasis (o Il grande saggio). Questi due testi in lingua accadica, tradotti e studiati da molti studiosi, sono forse i più esemplificativi per comprendere la visione dell’uomo vicino-orientale sulla creazione del cosmo e dell’uomo.“ (dall’abstract dell’intervento di M. G. Biga).
Il programma dettagliato dell’intero ciclo è disponibile alla pagina Attività ACSN 2021-2023
L’incontro “in presenza” si svolgerà nel rispetto delle norme in vigore in materia di protezione antivirus Covid-19.
