Siamo lieti di inaugurare il nuovo anno sociale 2022-2023, con un evento speciale, realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e con Academy for Christian Art, alla cui ideazione e organizzazione ha contribuito e partecipa attivamente la nostra Sezione di Milano, costituita recentemente, che inizia così a fornire il suo apporto ai programmi e alle attività della Associazione.
Il prossimo sabato 24 settembre, alle ore 15,30, la prof.ssa Cristina Rabosio, nostra socia, presenterà presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, in Piazza Paolo VI 6, , “in presenza” e “in streaming”, il suo studio L’ALBERO DELLA VITA. I MOSAICI DELLA CATTEDRALE DI OTRANTO, tesi di laurea magistrale ISSR di Milano, Premio S. Nilo 2021, pubblicata dall’Editore Jaca Book.
“Passeggiando idealmente tra le navate e osservando il pavimento […] sorgono le domande che hanno guidato le riflessioni e le ricerche di questo lavoro. Come leggere queste immagini? Quali storie sono narrate? Esiste un filo conduttore narrativo che guida l’intera composizione o si tratta di immagini affastellate in modo casuale? Dove comincia la lettura del testo musivo? Quale messaggio i committenti e gli ideatori volevano trasmettere? Quali fonti letterarie? e quale contesto culturale possono aver influenzato l’ideazione del mosaico? Qual è la giustificazione teologica della presenza di animali reali e fantastici in una Cattedrale? Come si può spiegare l’accostamento di episodi biblici ed episodi profani?” (da: C. RABOSIO, L’albero della vita. I mosaici della Cattedrale di Otranto,Jaca Book, Milano, 2021).
L’evento si svolgerà in presenza, a MIlano, in Piazza Paolo VI 6, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. e sarà diffuso anche in streaming tramite la piattaforma Webex Meetings. Gli interessati possono richiedere il link per il collegamento inviando una email a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com.