Sabato 29 ottobre, in presenza e online, incontro con il prof. Paolo Merlo su “La sorte dell’uomo e l’anelito alla immortalità” nel Vicino Oriente antico

Il prossimo SABATO 29 OTTOBRE, alle ore 15:30, nella Sala Conferenze di Palazzo Grutter, a Grottaferrata, in via XX Settembre, si svolgerà, “in presenza” e “in streaming”, il secondo incontro del ciclo

GLI DÈI, IL COSMO, L’UMANITÀ.LA RICERCA DEL SENSO NELLE LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Il prof. PAOLO MERLO, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Lateranense e invitato al Pontificio Istituto Biblico di Roma, tratterà il tema

LA SORTE DELL’UOMO E L’ANELITO ALLA IMMORTALITÀ: Gilgamesh, Adapa, Atra-Khasis e altri componimenti sapienziali

La prof.ssa Caterina MORO, docente di Ebraico presso l’Università di Roma Tre, introdurrà il tema e modererà l’incontro.

Il programma dettagliato dell’intero ciclo è disponibile sul nostro sito, alla pagina http://www.acsannilo.it/calendario-attivita/
Gli interessati possono richiedere il link per collegarsi in streaming sulla piattaforma Webex Meetings, inviandoci una email a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com

UN DONO DAI NOSTRI SOCI

Mercoledì 19 ottobre 2022, alle ore 18:00,

in streaming

Abbiamo chiesto ai nostri soci di offrirci il dono di condividere con gli altri soci e con gli amici della ACSN esperienze, incontri, emozioni speciali, tristi o liete, drammatiche o divertenti, comunque importanti e significative non solo per se stessi ma anche per gli altri. Alcuni soci hanno risposto positivamente e con entusiasmo.Presenteremo le loro proposte in una mini-serie di incontri che abbiamo intitolato UN DONO DAI NOSTRI SOCI, con l’intento di suscitare il vostro interesse e la vostra partecipazione.

Il primo di questi incontri avrà luogo  il prossimo mercoledì19 ottobre, alle ore 18:00, in streaming, sulla piattaforma Webex.

Il nostro socio prof. ANTONIO COCCOLUTO, come specificato nella locandina allegata,ci parlerà  della straordinaria “avventura” da lui vissuta nel corso di vari decenni e narrata nel suo recente volume, scaturita dall’incontro con la straordinaria personalità e la profonda umanità di Egidio Santanché,  “protagonista nascosto … di vicende, poco note, a volte drammatiche, che hanno fatto da sfondo allo sviluppo del Movimento dei Focolari”.info

Gli interessati possono richiedere il link per collegarsi in streaming sulla piattaforma Webex Meetings, inviandoci una email a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com

GLI DÈI, IL COSMO, L’UMANITÀ.LA RICERCA DEL SENSO NELLE LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Siamo lieti di annunciare l’avvio di un importante ciclo, “in presenza” e in streaming, dal titolo

GLI DÈI, IL COSMO, L’UMANITÀ. LA RICERCA DEL SENSO

NELLE LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Tre incontri, con la prof.ssa Maria Giovanna BIGA, docente emerita di Storia del Vicino Orente antico presso Sapienza Università di Roma, con il prof. Paolo MERLO, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Lateranense e invitato al Pontificio Istituto Biblico di Roma, e con la prof.ssa Caterina MORO, docente di Ebraismo alla Università Roma Tre, che sarà anche moderatrice dell’intero ciclo.

Il primo incontro del ciclo avrà luogo  il prossimo 8 ottobre nella Sala Conferenze di Palazzo Grutter, a Grottaferrata, in via XX Settembre, alle ore15:30:

prof.ssa MARIA GIOVANNA BIGA
I poemi babilonesi sulla creazionedel cosmo e dell’uomo:Enuma elish e Atra-khasis

saranno esaminate le due lunghe composizioni conosciute comunemente come Enuma elish (Quando in alto…) e Atra-khasis (o Il grande saggio). Questi due testi in lingua accadica, tradotti e studiati da molti studiosi, sono forse i più esemplificativi per comprendere la visione dell’uomo vicino-orientale sulla creazione del cosmo e dell’uomo. (dall’abstract dell’intervento di M. G. Biga).

Il programma dettagliato dell’intero ciclo è disponibile alla pagina Attività ACSN 2021-2023

L’incontro “in presenza” si svolgerà nel rispetto delle norme in vigore in materia di protezione antivirus Covid-19.

Il 24 set 2022, alle ore 15:30, al via il nuovo anno sociale 2022-2023: la prof.ssa Cristina Rabosio presenta il mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto

Siamo lieti di inaugurare il nuovo anno sociale 2022-2023, con un evento speciale, realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e con Academy for Christian Art, alla cui ideazione e organizzazione ha contribuito e partecipa attivamente la nostra Sezione di Milano, costituita recentemente, che inizia così a fornire il suo apporto ai programmi e alle attività della Associazione.

Il prossimo sabato 24 settembre, alle ore 15,30, la prof.ssa Cristina Rabosio, nostra socia, presenterà presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, in Piazza Paolo VI 6, , “in presenza” e “in streaming”, il suo studio L’ALBERO DELLA VITA. I MOSAICI DELLA CATTEDRALE DI OTRANTO, tesi di laurea magistrale ISSR di Milano, Premio S. Nilo 2021, pubblicata dall’Editore Jaca Book.
Passeggiando idealmente tra le navate e osservando il pavimento […] sorgono le domande che hanno guidato le riflessioni e le ricerche di questo lavoro. Come leggere queste immagini? Quali storie sono narrate? Esiste un filo conduttore narrativo che guida l’intera composizione o si tratta di immagini affastellate in modo casuale? Dove comincia la lettura del testo musivo? Quale messaggio i committenti e gli ideatori volevano trasmettere? Quali fonti letterarie? e quale contesto culturale possono aver influenzato l’ideazione del mosaico? Qual è la giustificazione teologica della presenza di animali reali e fantastici in una Cattedrale? Come si può spiegare l’accostamento di episodi biblici ed episodi profani?” (da: C. RABOSIO, L’albero della vita. I mosaici della Cattedrale di Otranto,Jaca Book, Milano, 2021).

L’evento si svolgerà in presenza, a MIlano, in Piazza Paolo VI 6, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. e sarà diffuso anche in streaming tramite la piattaforma Webex Meetings. Gli interessati possono richiedere il link per il collegamento inviando una email a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com.

Il nuovo anno sociale 2022-2023

CARE AMICHE, CARI AMICI,

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE S.NILO RIPRENDE LE SUE ATTIVITÀ DOPO LA SOSTA ESTIVA.
IL PROGRAMMA DEL NUOVO ANNO SOCIALE (SETTEMBRE 2022 – GIUGNO 2023) SI PRESENTA RICCO DI INCONTRI E DI OCCASIONI DI CONOSCENZA E DI APPROFONDIMENTO DEI TEMI CULTURALI, STORICI, SPIRITUALI ED ARTISTICI SUI QUALI È IMPEGNATA DA SEMPRE L’ASSOCIAZIONE.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO È CONSULTABILE CLICCANDO SULLA VOCE DI MENU “ATTIVITÀ ACSN 2022-2023”
PER INFORMAZIONI: INFO.ASSOCIAZIONECULTURALES.NILO@GMAIL.CO

Il prof. Paolo Siniscalco, grande studioso, nostro socio e amico, ci ha lasciato.

Il prof. PAOLO SINISCALCO, illustre storico del Cristianesimo, grande amico e socio della nostra associazione, che tanto di sè ha donato a noi tutti in sapienza e umanità, si è spento questa notte.

Paolo Siniscalco – come studioso e come persona – lascia un grande vuoto, colmabile solo con l’affetto, la stima e la gratitudine per quello che è stato e ha rappresentato per l’associazione e per ciascuno di noi, per la cultura italiana e internazionale, per la ricerca storiografica, per l’insegnamento: un’eredità grande che non dimenticheremo!

Profondamente addolorati, esprimiamo le più sentite condoglianze alla consorte, signora Siniscalco, e alla famiglia.

Estate 2022 – BUONE VACANZE!

Care amiche e cari amici,

da oggi l’ACSN è in vacanza.

Il 30 giugno si è concluso l’anno sociale 2021-2022, un anno purtroppo ancora segnato dalla pandemia, che ci ha costretto a rinunciare agli incontri in presenza e ad utilizzare il web in maniera praticamente esclusiva, per il secondo anno di seguito.

Il ricorso alle “nuove tecnologie” si è rivelato una potente opportunità per la diffusione delle nostre finalità e delle nostre iniziative: ha permesso di estendere la nostra audience a tutto il territorio nazionale, ed anche oltre. Tanti hanno imparato a conoscerci e a seguirci, a conoscere Grottaferrata, l’Abbazia di S. Nilo, la sua storia, i suoi valori e le sue tradizioni.

Oltre a realizzare le numerose e importanti attività previste dal programma 2021-2022, abbiamo dato vita alla prima edizione del Premio S. Nilo, conferito alla migliore tesi di laurea magistrale discussa nel biennio 2019-2020 su argomenti attinenti alla tradizione bizantina e italo-greca; sono state costituite le Sezioni distaccate ACSN di Messina e di Milano; abbiamo potenziato il nostro Comitato Scientifico con un ulteriore apporto di illustri docenti e studiosi.

Ringraziamo tutti voi per la collaborazione, la partecipazione e il sostegno che hanno dato all’associazione e vi diamo appuntamento a settembre, con le attività e le iniziative previste dal programma 2022-2023, che, assicuriamo, sarà all’altezza della nostra tradizione culturale.

Auguri di Buone Vacanze a voi e alle vostre famiglie.

Il Presidente

Il Consiglio Diretttivo

Si conclude il programma delle attività dell’anno sociale 2021-2022. Emanuele Castelli presenta il volume “Le origini cristiane” di Annese, Berno, Fallica, Mantovani

sabato 28 maggio alle ore 10:30, in streaming su Webex, concluderemo il programma delle attività dell’anno sociale in corso, con un evento per noi particolarmente significativo.  Il prof. Emanuele Castelli, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università degli studi di Messina, presenterà il volume, recentemente pubblicato da Carocci editore, dal titolo

Le origini cristiane
Testi e autori (secoli I-II)

di
Andrea Annese (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Francesco Berno (Sapienza Università di Roma), Maria Fallica (Sapienza Università di Roma), Margherita Mantovani (Università di Amburgo / CNRS, Paris)


 “Le origini cristiane sono un tema, e un problema storiografico, che non smette di affascinare e di inquietare. Come è possibile che il messaggio di un predicatore ebreo condannato a morte infamante gli sia sopravvissuto, che anzi il messaggio e la sua stessa persona siano considerati ancora oggi portatori di salvezza da milioni di fedeli nel mondo? […] Si può rispondere su diversi piani. […]   Questo libro offre, sul piano storico, qualcosa di particolarmente utile al lettore: un esame attento delle fonti appartenenti alle origini cristiane […].” (dalla Prefazione di E. Prinzivalli

La notevolissima capacità di sintesi, la qualità dell’analisi concettuale, la chiarezza della scrittura con le quali vengono prospettate e approfondite questioni storiche e dottrinali, la lucidità nella selezione dei brani antologici presentati sono accompagnate da perizia filologica, rigore ermeneutico, personalità e prudenza nel presentare bilanci equilibrati, storiograficamente aggiornati, ma sempre originalmente vagliati. Virtù condivise dai quattro autori del volume, pure riconoscibili nei loro forti tratti distintivi.” (dalla Postfazione di G. Lettieri)

Sabato 21 maggio, alle ore 10:30 si concludono i 5 Sabati in Abbazia 2022

SABATO 21 MAGGIO 2022, alle ORE 10:30, in streaming sulla piattaforma Webex Meetings, concluderemo il ciclo 2022 dei 5 SABATI IN ABBAZIA, dedicato a SANTI MONACI ITALO-GRECI AL TEMPO DI S. NILO, con una

TAVOLA ROTONDA

sul tema

IL MONACHESIMO ITALO-GRECO TRA CALABRIA E SICILIA

AL TEMPO DI S.NILO:

S. BARTOLOMEO DA SIMERI E S. LUCA ARCHIMANDRITA

Moderatore:

p. MICHEL VAN PARYS OSB, Abate emerito dei monasteri di Chevetogne e di S. Maria di Grottaferrata

Relatori:

prof. d. ROBERTO ROMEO, docente presso diversi Istituti teologici siciliani e calabresi

prof.ssa GAIA ZACCAGNI, docente presso University of Cyprus, Department of Byzantine and Modern Greek Studies

Interverrà p. FRANCESCO DE FEO, Egumeno del monastero di S. Maria di Grottaferrata

Gli interessati possono richiedere il link per collegarsi, con le istruzioni per l’uso di Webex Meetings, scrivendo a info.associazioneculturales.nilo@gmail.com