Quando si decide di richiedere l’ISEE presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), la domanda più frequente riguarda proprio i costi associati a questo servizio. Nel 2025, il servizio di compilazione e assistenza per l’attestazione ISEE presso i CAF resta generalmente gratuito. Questo perché il rilascio dell’ISEE avviene in convenzione con lo Stato, che copre la maggior parte dei costi per garantirne l’accesso senza oneri per il cittadino nella maggior parte delle situazioni Indicatore della situazione economica equivalente.
Quando il CAF può chiedere un pagamento
Nonostante la gratuità sia la regola, esistono alcune eccezioni importanti introdotte dal decreto legge n. 48 del 2023. Queste eccezioni riguardano soprattutto situazioni in cui il cittadino presenta più di una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) nello stesso anno con la medesima composizione del nucleo familiare. Se si richiede una seconda attestazione ISEE per lo stesso nucleo nello stesso anno, il servizio diventa a pagamento e il CAF può chiedere un corrispettivo al cliente.
Il motivo di questa scelta è legato alla necessità di evitare un uso eccessivo e ripetuto del servizio pubblico senza una reale variazione della situazione reddituale o patrimoniale. La legge, dunque, ha stabilito che il servizio resti gratuito per la prima richiesta annuale e solo successivamente possa essere applicato un costo.
Quanto si paga per la seconda DSU e le casistiche particolari
Molte persone si chiedono a quanto ammonti il costo della presentazione della seconda DSU oppure in quali altri casi un CAF potrebbe chiedere un pagamento. Secondo le fonti disponibili, il contributo richiesto può arrivare fino a 25 euro, una cifra ritenuta congrua a coprire le spese non rimborsate dallo Stato per la doppia lavorazione della pratica. Alcuni CAF fissano importi leggermente differenti, ma difficilmente si superano i 30 euro in totale, includendo eventuali diritti di segreteria e IVA.
Le principali casistiche in cui il servizio può essere a pagamento comprendono:
- Presentazione di una seconda o ulteriore DSU con lo stesso nucleo familiare nello stesso anno solare.
- Richiesta di pratiche particolari rispetto alla normale certificazione ISEE, quali la preparazione di documentazione aggiuntiva, rettifiche su errori non imputabili al CAF, rilascio di ulteriori copie cartacee.
Per la richiesta online tramite portali di patronato, si possono trovare offerte di servizi a pagamento che oscillano tra i 18 e i 30 euro per una consulenza completa. Tuttavia, questa opzione è alternativa e non obbligatoria: resta sempre valida la possibilità di presentare la DSU in autonomia e senza costi direttamente dal portale INPS.
ISEE gratuito: quando e come ottenerlo
Per la stragrande maggioranza delle persone, la richiesta dell’ISEE presso i CAF è e rimane gratuita se si tratta della prima DSU presentata nell’anno per lo stesso nucleo familiare. Questo principio garantisce che i cittadini possano accedere senza ostacoli economici alle prestazioni sociali e ai bonus che prevedono la presentazione dell’attestazione. Gli uffici CAF solitamente forniscono supporto anche nella raccolta dei documenti necessari e nel controllo della correttezza delle informazioni inserite.
Ai fini della rilevazione della situazione economica, l’ISEE considera vari fattori tra cui redditi, patrimonio mobiliare e immobiliare, composizione e caratteristiche del nucleo familiare, rilevando così la reale capacità contributiva del cittadino o della famiglia.
Chi preferisce, può procedere anche in autonomia: il sito dell’INPS permette a ciascun cittadino di compilare e trasmettere la DSU online senza dover affrontare alcun costo e senza passare dal CAF. Questa opzione può essere vantaggiosa per chi ha una buona dimestichezza con la procedura o desidera maggiore privacy nelle proprie operazioni.
Come scegliere il servizio e consigli utili
Se si vuole usufruire dell’assistenza CAF nella compilazione ISEE e ci si trova nella situazione standard della prima presentazione annuale, quindi senza precedenti DSU presentate per lo stesso nucleo, si potrà richiedere ed ottenere tutto gratuitamente. In caso di dubbi, è sempre consigliabile informarsi direttamente presso il proprio CAF di fiducia, richiedendo precise delucidazioni sulle tariffe applicate in caso di ulteriori richieste.
Alcuni suggerimenti per evitare spese o inconvenienti:
- Presentare una sola DSU per lo stesso nucleo familiare nell’arco dell’anno, se non vi sono significative variazioni nella situazione economica o patrimoniale.
- Preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria (dati anagrafici, patrimoni, redditi, visure catastali) per facilitare la lavorazione e prevenire errori.
- Utilizzare, se si ha dimestichezza, il servizio precompilato INPS, che permette autonomia e risparmio sicuro.
- Richiedere chiarimenti sulle eventuali spese prima di avviare la procedura se si prevede la necessità di ulteriori DSU.
In conclusione, anche per il 2025 la regola rimane che in condizioni ordinarie l’ISEE presso i CAF non costa nulla. Solo nel caso di richieste multiple per lo stesso nucleo nello stesso anno o di servizi aggiuntivi potrà essere previsto un contributo economico contenuto, che comunque non deve superare i 25-30 euro per singola pratica.