Vento forte in casa: ecco cosa fare per proteggere finestre, mobili e tende

Quando il vento forte colpisce la casa, le finestre, i mobili interni ed esterni e le tende sono tra gli elementi più a rischio di danneggiamento. Prendersi cura di questi componenti significa non soltanto proteggerne l’integrità, ma anche tutelare la sicurezza delle persone e la funzionalità dello spazio domestico. Tra le priorità, emerge la necessità di creare barriere efficaci, scegliere materiali appropriati e adottare alcune prassi preventive specifiche.

La protezione delle finestre: materiali e sistemi antieffrazione

Le finestre sono i punti più vulnerabili di un’abitazione durante eventi di vento intenso. In particolare, le raffiche possono generare pressione sui vetri e sui telai, portando a possibili rotture, infiltrazioni d’aria e danni estetici e strutturali. Un primo livello di protezione consiste nell’utilizzo di tapparelle blindate, che, grazie a una struttura rinforzata, agiscono da vera barriera contro la forza del vento. Queste tapparelle, progettate per resistere a forti pressioni, impediscono al vento di esercitare una forza eccessiva sui vetri limitando notevolmente il rischio di rotture o infiltrazioni d’aria, e proteggono anche dai detriti trasportati dal vento stesso, come rami o oggetti metallici .

La scelta di installare serramenti con doppi vetri o addirittura con vetri antiurto è particolarmente consigliata per chi vive in zone esposte a venti forti e grandinate. Questi sistemi offrono una maggiore resistenza sia agli urti accidentali sia alla pressione del vento. Non va inoltre trascurata l’importanza di guarnizioni di qualità per infissi e porte esterne, che non solo proteggono da infiltrazioni di pioggia, ma contribuiscono a mantenere una migliore tenuta complessiva anche in caso di forti raffiche .

Persiane, tapparelle e sistemi di chiusura esterni

Durante giornate di vento intenso, è essenziale adottare alcune precauzioni pratiche riguardo ai sistemi oscuranti e alle chiusure esterne:

  • Chiudere sempre le persiane o le tapparelle prima dell’arrivo del vento forte. Esse rappresentano una barriera fisica importante per ridurre l’esposizione diretta del vetro al vento e ai detriti .
  • Nei casi di tapparelle non blindate, valutare l’opportunità di alzarle completamente se il vento soffia con intensità tale da rischiare che si pieghino o sbattano, evitando così l’effetto vela che potrebbe danneggiarle.
  • Laddove possibile, installare coperture esterne aggiuntive come tettoie o pergole: queste non solo proteggono gli infissi dal vento diretto, ma anche da piogge torrenziali, prolungandone la durata .
  • Effettuare periodicamente manutenzione su tapparelle, persiane e infissi, compresa la pulizia delle guide e la verifica di eventuali allentamenti nelle viti e nei supporti .

Una delle soluzioni più apprezzate è rappresentata dai sistemi di copertura avvolgibili o dotati di sensori, che possono essere regolati automaticamente in base alle condizioni meteorologiche; questa tecnologia aiuta a prevenire danni involontari dovuti a distrazioni o assenza da casa.

Tende e gestione degli elementi tessili

Le tende da sole, tende verticali (cristal o ombreggianti), zanzariere e veneziane esterne sono particolarmente vulnerabili alle raffiche di vento. La regola fondamentale è quella di lasciarle sempre raccolte o impacchettate quando l’uso non è strettamente necessario e si prevede un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Il vento crea infatti un effetto vela che può portare a strappi, rotture dei bracci metallici e danneggiamenti irreparabili alle strutture portanti .

Anche le tende interne devono essere prese in considerazione: accertarsi che siano ben fissate al soffitto o ai supporti laterali per evitare che si stacchino o inizino a muoversi in modo incontrollato, rischiando di urtare mobili o oggetti vicini. In presenza di finestre parzialmente aperte, evitare di lasciare tende leggere in prossimità degli infissi, poiché potrebbero impigliarsi e subire danni dal vento improvviso.

Mobili interni ed esterni: precauzioni supplementari

Mentre i mobili interni sono meno esposti ai rischi immediati del vento, è fondamentale assicurare che nessun oggetto leggero sia posizionato vicino a porte o finestre aperte, in quanto una raffica improvvisa potrebbe farli cadere o causare danni accidentali. Fissare mensole e suppellettili alle pareti può prevenire problemi in caso di forti vibrazioni o sbattere delle porte causate dal vento.

I mobili da esterno sono maggiormente vulnerabili. Sedie, tavoli e accessori leggeri dovrebbero essere rimossi o assicurati con cinghie o pesi specifici. Se non è possibile portarli all’interno, raggrupparli in una zona riparata e, se possibile, coprirli con teli ben ancorati. I vasi e altri oggetti decorativi andrebbero temporaneamente tolti da davanzali e balconi per evitare che il vento li sposti, provocando danni a cose o persone sottostanti.

L’uso di dispositivi di ancoraggio, come staffe per fissare armadi e pensili, è consigliato, soprattutto dove le raffiche arrivano con particolare forza o in abitazioni esposte all’aperto.

Consigli aggiuntivi per la sicurezza domestica durante il vento forte

  • Monitorare costantemente le previsioni meteo locali e adottare misure preventive in anticipo rispetto all’arrivo delle raffiche.
  • Effettuare regolari controlli e manutenzioni agli elementi esposti per individuare tempestivamente parti usurate o allentate.
  • Prediligere materiali robusti, strutture certificate e sistemi certificati per la resistenza agli agenti atmosferici.
  • Valutare l’installazione di sensori di vento automatici per le tende da sole, che permettono la chiusura automatica in caso di allerta vento.
  • Evitare aperture incrociate di finestre e porte, così da ridurre l’effetto corrente d’aria che può amplificare la pressione interna e danneggiare i serramenti.

In sintesi, una casa sicura dalle insidie del vento si basa su una combinazione di attenzione, materiali di qualità e manutenzione costante. La conoscenza delle vulnerabilità delle proprie finestre, tende e mobili permette di agire tempestivamente e con efficacia, scongiurando gran parte dei danni che raffiche improvvise possono causare. Investire nella qualità delle protezioni, come tapparelle blindate, e nella scelta di finestre ben progettate garantisce sicurezza, comfort e serenità anche nei giorni in cui il vento si manifesta con tutta la sua potenza.

Lascia un commento