Il materiale video contenuto in questa pagina, anche se di libero accesso, è destinato esclusivamente alla visione e non ne è consentita, in alcun modo, la copia e la diffusione, neanche parziale, senza la preventiva autorizzazione dei relatori e della Associazione Culturale S. Nilo.
Le cristologie del Nuovo Testamento e la definizione della dottrina Trinitaria, della persona di Gesù Cristo e del culto delle immagini nei primi concili ecumenici. 2020 – 2021
08 gennaio 2021, Dr. Francesco Berno, La definizione della persona di Cristo nei concili di Efeso (431) e Calcedonia (451)
09 gennaio 2020, Prof. Romano Penna, Le cristologie del Nuovo testamento all’origine del cristianesimo
Messina italo-greca
Messina punto di riferimento della storia, delle tradizioni e della spiritualità italo-greca nel meridione d’Italia: il Monastero del SS. Salvatore di Messina, fondato nel 1131 ed asceso al rango di Archimandritato
17 dicembre 2020. papàs Antonio Cucinotta. La tradizione bizantina italo-greca di Messina tra passato e futuro
03 dicembre 2020. d. Roberto Romeo. L’Archimandritato del SS. Salvatore di Messina. Prodromi, istituzione e sviluppo
19 novembre 2020. prof.ssa Donatella Bucca. La tradizione musicale bizantina nei manoscritti italo-greci dell’Archimadritato di Messina
Incontramoci sul web, 2020
Ciclo di incontri in streaming con eminenti studiosi ed esperti, su temi di ecumenismo e di arte sacra
10 dicembre 2020. p. Matteo Kryptoferritis. L’incidenza della invenzione della stampa sulla conoscenza della Bibbia e della letteratura teologica ebraiche negli ambienti ebraici e cristiani dei secoli XVI e XVII
31 ottobre 2020. Il prof. Antonio Calisi presenta il libro di Armanda Negri “IL MISTERO DELLA FEDE nell’arte delle icone d’Oriente e d’Occidente”
15 ottobre 2020. Dott. Francesco China. I segni di una continua, travagliata ricerca di Dio in alcune opere di Caravaggio, Van Gogh, Matisse
30 maggio 2020. D. Domenico Repice, Quando si parla di ecumenismo e di unità dei cristiani, la gente…
23 maggio 2020. Prof. Paolo Siniscalco, La riscoperta e l’attualità delle fonti e degli autori del primo cristianesimo.
16 maggio 2020. Prof. Giovanni Gardini, La Trasfigurazione nel catino absidale della Basilica di S. Apollinare in Classe, a Ravenna.
9 maggio 2020. Arch. Paolo Violini, A tu per tu con Raffaello, nel restauro delle Stanze Vaticane.
02 maggio 2020. P. Michel Van Parys, Pionieri dell’ecumenismo: i monaci di Chevetogne
5 Sabati in Abbazia, 2020
L’ICONA. Leggere il racconto dei misteri della fede
22 febbraio, L’icona della Natività
25 gennaio, S. Teodoro Studita, Difensore dell’immagine
5 Sabati in Abbazia, 2019
Santi e sapienti. Volti delle Chiese orientali 2
25 maggio, L’Icona: Teologia e Liturgia tra passato e presente
23 marzo, S. Silvano del Monte Athos (XX sec.): la preghiera del cuore di di un monaco russo
23 febbraio, Charbel (XX sec.), il santo monaco maronita libanese
26 gennaio. S. Antonio il Grande (IV sec.), Padre dei monaci d’Oriente e Occidente
5 Sabati in Abbazia, 2018
Santi e sapienti. Volti delle Chiese orientali 1
26 maggio. P. Matta el Meskin, un padre del deserto del XX secolo
28 aprile S. Isacco di Ninive (VII sec.), mistico della misericordis di Dio
17 marzo. Mechiste di Sebaste (XVIII sec.) e la rinascita del monachesimo e della cultura armena
24 febbraio. S. Euthimio del Monte Athos (X secolo) e la vita bizantina del Buddha
27 gennaio. S. Sergio di Radonej (XIV secolo) e la fioritura del monachesimo russo
5 Sabati in Abbazia, 2017
Le Chiese cristiane balcaniche, russe, slave. Le origini, la storia, l’attualità
10 giugno. Papa Francesco e le Chiese d’Oriente. Tra sinodalità e conciliarità
6 maggio. Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e la Chiesa ortodossa greca
1 aprile. La Chiesa ortodossa russa
11 marzo. Romeni e spazio romeno nel contesto confessionale e culturale europeo
11 febbraio. La Chiesa melkita cattolica e ortodossa
5 Sabati in Abbazia, 2016
Le Chiese cristiane in Medio-Oriente. Le origini, la storia, l’attualità
11 giugno. La diaspora delle Chiese orientali nel mondo
7 maggio. La Chiesa copta
9 aprile. Le Chiese siriache occidentali in Siria, in Iraq e in Libano
12 marzo. Le Chiese siriache orientali in Iraq, in Iran e in India
13 febbraio. Unità e pluralità dell’Oriente cristiano. Le origini e lo sviluppo dei Cinque Patriarcati
5 Sabati in Abbazia, 2015
Tra Oriente e Occidente, per incontrare la storia, l’arte, la spiritualità del monastero di Grottaferrata
13 giugno. Il monachesimo italo-bizantino e S. Nilo di Rossano
23 maggio. Gli studi sulla melurgia bizantina e i manoscritti di Grottaferrata
23 aprile. Il monastero di S. Maria di Grottaferrata nel Medioevo
28 marzo. S. Basilio, maestro spirituale dei monaci d’Oriente e d’Occidente
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, 2016
23 gennaio. Il principe sacerdote Maximilian Von Saxen precursore dell’ecumenismo e Grottaferrata
I filmati prodotti dall’associazione possono essere visionati anche sul nostro canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UC90PrziCltrCr4gDu-Pp_Jw
Il materiale video pubblicato nel nostro canale YouTube è destinato esclusivamente alla visione e non ne è consentita, in alcun modo, la copia e la diffusione, neanche parziale, senza la preventiva autorizzazione dei relatori e della Associazione Culturale S. Nilo.